Caro Instagram, sei il secondo social più usato in Italia, eppure molti ti trattano come se fossi la brutta copia di Facebook. Invece, sei nato con qualcosa di più: una community appassionata basata sulla condivisione di momenti fotografati. Ma con il nuovo algoritmo, diventerà sempre più difficile essere visti sul feed degli altri, non importa quanti hashtag tu possa mettere. Ecco allora che, grazie ad Iconosquare, posso spiegarvi quali sono i filtri di Instagram più utili.
Qui sono indicati i filtri più usati e apprezzati in base al soggetto della foto. Che sia il panino del sabato sera o il tramonto di una vacanza, there is a filter for that. Ovviamente, usateli con discrezione.
NB: Se fai una foto sfocata, con poca luce e con il dito davanti, puoi pure metterci cinquanta filtri, ma sempre rimarrà una brutta foto.
Cibo = Lo – Fi
Questo filtro aumenta le ombre e la saturazione, senza esagerare. Può servire a tutto, ma rende specialmente più appetitosi gli scatti del cibo.
Tramonto = Clarendon
Clarendon è il filtro che “accentua il bene e il male”: aggiunge luce alle zone luminose, ombra alle zone ombreggiate. I colori tendono a farsi vedere di più e questo vale specialmente per i tramonti, a metà tra luce e ombra.
Natura = Lark
Lark rivitalizza e intensifica i colori – eccezion fatta per il rosso – lasciando una sensazione forte di freschezza senza che i colori sbiadiscano. Ed è per questo che se vuoi che le tue foto della natura siano apprezzate, questo è uno dei filtri di Instagram giusto.
Città e palazzi = Ludwig
L’architettura antica e moderna risplende grazie a Ludwig. Il filtro più usato dai profili di artisti aumenta il gioco di luci e ombre, intensificando i colori più caldi.
Selfie = Gingham
Quando hai voglia di farti apprezzare senza risultare volgare, il filtro Gingham è perfetto per i tuoi selfie: il leggero effetto vintage ti renderà un’opera d’arte al punto giusto.
Panorama = Amaro
Amaro, il filtro che schiarisce il centro dell’immagine e crea un effetto antico, può rendere i tuoi scatti di panorami e orizzonti mozzafiato, come se appartenessero ad un sogno.

Da Iconosquare
Tutto il resto = No Filter, Valencia e tanto giudizio
Se le tue foto non appartengono a nessuna di queste categorie, considera il No Filter: è il non-filtro più usato su Instagram (come reneissance dopo l’eccessivo uso di filtri nella community) e il non-filtro più naturale possibile. Se vedi che le tue foto sono già perfette così come sono, aggiusta magari solo un po’ la luminosità e la levetta lux: la bellezza è già nello scatto.
Se però vuoi aggiungere per forza un filtro, sappi che Valencia è il filtro più usato in assoluto su Instagram – dai tempi in cui non era nemmeno stato comprato da Facebook. In ogni caso, quando applichi un filtro alle foto, usa sempre tanto giudizio. Meglio evitare di usare un filtro consigliato che rovinare una foto: stai sempre con gli occhi aperti!
Quali sono i filtri di Instagram invece usi tu di più? Fammelo sapere nei commenti…magari con il tuo profilo Instagram!